Sabrina Minardi Oggi

Spargi l'amore
Sabrina Minardi Oggi
Sabrina Minardi Oggi

Sabrina Minardi Oggi – La quindicenne Emanuela Orlandi è scomparsa dopo essere partita per un corso di musica e non è stata più vista nel documentario La scomparsa di Emanuela Orlandi. Ci sono stati alcuni sviluppi inaspettati nel caso del 1983. Il Vaticano continua ad essere al centro di tutte le speculazioni su cosa le sarebbe potuto accadere. Una donna identificata nel film come Sabrina Minardi rivela informazioni chiave sull’incidente.

La giornalista Raffaella Notariale è stata la prima a collegare Sabrina Minardi alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Dopo aver ricevuto una soffiata anonima nel 2005 sui legami del Vaticano con il mafioso italiano Enrico de Pedis, ha indagato sulla situazione e alla fine ha rintracciato la fidanzata di Pedis, Sabrina Minardi. L’arcivescovo Paul Marcinkus avrebbe ordinato il rapimento, che Minardi sostiene sia stato eseguito da Pedis.

Uno dei ragazzi di Pedis stava guidando l’automobile in cui aveva visto Orlandi per la prima volta, dice. Le chiese di trasportare la giovane a casa dei genitori della Minardi a Torvaianica, un sobborgo di Roma. Secondo Minardi, Orlandi rimase per i successivi dieci giorni mentre era pesantemente medicato. Qualche tempo dopo, si sarebbe trasferita in una nuova sede a Monteverde.

Pochi giorni dopo, quando Pedis ordinò alla Minardi di lasciare Orlandi a una stazione di servizio vaticana, la incontrò di nuovo. Lì, sostiene Minardi, un prete ha rapito Orlandi e se n’è andato con un veicolo con il sigillo del Vaticano. Il rapimento di Emanuela Orlandi, come per Il guardiano, è stato spiegato dalla Minardi come un tentativo «di mandare un messaggio a qualcuno». Le è stato detto da Pedis che era coinvolta in un “gioco di potere”.

Ha inoltre affermato che Pedis era responsabile del rapimento in cambio dell’assistenza dell’arcivescovo nel riciclaggio del suo denaro. Afferma di aver presentato personalmente all’arcivescovo le borse Louis Vuitton contenenti il denaro. Inoltre, Minardi ha informato le autorità che Orlandi era stato assassinato da Pedis. Il suo cadavere fu infilato in un sacco e nascosto in una betoniera a Torvaianica.

L’interrogatorio delle forze dell’ordine ha messo in luce “alcune questioni di incoerenza riguardanti soprattutto i tempi” nelle dichiarazioni di Minardi. È possibile che stia dicendo la verità, però, perché “ci sono anche alcuni dettagli precisi e dettagliati” che confermano ciò che sta dicendo. Le autorità hanno verificato l’affermazione di Minardi secondo cui Pedis viveva a Monteverde visitando il suo appartamento lì.

Non esistono prove, tuttavia sembra probabile che Orlandi sia stato tenuto prigioniero in una grotta scoperta sotto l’edificio. Inoltre, Minardi ha detto che c’erano tre rapitori. L’appartenenza degli uomini alla banda Pedis è stata confermata da testimoni indipendenti. Le autorità hanno avviato un’indagine sulle sue affermazioni perché avevano prove a sostegno sufficienti. Le furono imposti sei mesi di servizio in una vita sobria.

Poiché la memoria di Minardi potrebbe essere stata compromessa dal suo pesante uso di droghe, potrebbe aver confuso alcuni eventi, il che spiegherebbe perché ha raccontato storie contrastanti. Sabrina Minardi è stata una figura pubblica per molti anni e in molti contesti diversi. Ha sessant’anni e si è stabilita a Roma. Ora che l’ha fatto, può mettere gli aspetti negativi della sua vita nel passato.

Sabrina Minardi Oggi

È nata e cresciuta a Trastevere, ed è diventata una figura pubblica per la prima volta quando ha sposato il giocatore italiano Bruno Giordano nel giugno 1979. Hanno una figlia di nome Valentina. Il rapporto tra loro si è deteriorato con il decollo della carriera di Giordano e di conseguenza si sono lasciati. Nel frattempo Minardi conobbe Enrico de Pedis e rimase legato a lui fino alla sua morte nel 1990.

Dopo essere stato denunciato per “associazione per delinquere finalizzata all’induzione e sfruttamento aggravato della prostituzione” nel 1994, Minardi è andato a processo. Ecco perché ha giocato così sul sicuro con Raffaella Notariale, la giornalista che l’ha trovata. Nel corso del mese di aprile 2010 è stata arrestata “in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere per più condanne” dalla Squadra Mobile della Questura di Roma.

Il tempo trascorso in custodia cautelare è stato aggiunto alla sua condanna e l’indulto le ha concesso una riduzione della pena di tre anni. In questo momento, sia la dipendenza di Minardi che la sua associazione con figure criminali sono cose del passato. Nel suo libro di memorie “Criminal Secret: The True Story of the Banda della Magliana”, scritto con Rafaella Notariale, rivela ogni dettaglio intimo del suo tempo trascorso con Pedis.

Nel 2000 vi fu sepolto, in qualità di benefattore della cappella, l’imprenditore Enrico de Pedis, detto Renatino, principe della banda della Magliana. Anche le allusioni bibliche non riescono a catturare la grandezza del potere e dell’influenza che questo bandito “gentiluomo”, che parlava correntemente l’italiano e prediligeva Gucci, ha accumulato in pochi anni.

Non ci soffermeremo a ricordare le recenti gesta di una banda che ha presosu Roma, inondò la città di droga, usurpò la sovranità statale fino a diventare un collaboratore fisso dei servizi segreti, e nell’arco di due giorni riuscì a individuare l’ubicazione della cella del carcere di Aldo Moro. Il vecchio rettore della chiesa di S. Apollinaire, un tesoro romano, mi guardò con sospetto e disse che non potevo visitare la tomba.

Il racconto criminale di una cabala di politici, preti, faccendieri e massoni che sono tutti uniti nella loro ricerca del potere e della ricchezza è diventato famoso grazie alla fiction e ai film. C’era Renatino, l’uomo responsabile dell’improvviso miglioramento della banda, innamorato irrimediabilmente sia di se stesso che di Sabrina Minardi, una bella ragazza romana legata sentimentalmente a Bruno Giordano, allora centravanti della Lazio.

Renatino, che aveva l’aspetto di un angelo ma la potenza di una tigre, era ben versato nei circoli sociali di donne rispettabili e sacerdoti, e diede gran parte di questa ricchezza a Sabrina. Nello splendido film il protagonista passa la domenica a fare la spesa per 100 milioni di lire. Solo noi di Toto Cutugno è la colonna sonora della vita sua e di sua moglie, ma la verità è in paradiso, pellicce, macchine e orologi.

Sabrina Minardi Oggi
Sabrina Minardi Oggi

Leave a Comment

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco pubblicità!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: Il contenuto è protetto !!