Nico Cantante

Spargi l'amore
Nico Cantante
Nico Cantante

Nico Cantante – Da starlet di “Dolce Vita” ad accolita di Andy Warhol: la sua carriera ha preso una svolta drammatica. Inizialmente cantante dei Velvet Underground, ora è diventata un simbolo del genere dark rock. Christa Paffgen, meglio conosciuta con il suo soprannome Nico, visse e morì. In mezzo tra mito e misteroIl movimento oscuro è spesso visto solo come uno dei tanti spin-off del boom punk della fine degli anni ’70. Tuttavia, il suo progenitore esisteva all’interno della roccia dell’oscurità.

Nico è in realtà Christa Paffgen. I fan dei Velvet Underground potrebbero ricordarla dalla sua apparizione nell’omonimo album di debutto del gruppo come cantante. Tuttavia, la carriera solista di Nico che, insieme ai capolavori del periodo vellutiano, è stata ultimamente riassunta nella grande antologia “The Classic Years” si è rivelata altrettanto importante e ha segnato un solco profondo nel modo di concepire la canzone rock. Tutte le band che si sono dilettate nella stagione dark-rock e non solo hanno trovato un riferimento preciso nei suoi arrangiamenti aspri e ipnotici, nella sua voce profonda e spaventosa, e nelle sue atmosfere sepolcrali, sospese nel tempo.

Nella massima misura possibile. In verità, c’è sempre stato un velo di incertezza intorno alla vita di Nico. A cominciare dal suo anno di nascita, che viene variamente riportato come 1938, 1941 o 1943. Colonia, Germania, o Budapest, Ungheria, che lei considera entrambe casa. Sembra che abbia avuto una vita impegnativa, con suo padre che è morto in un campo di concentramento e sua madre l’ha cresciuta nel settore americano della Berlino del dopoguerra, dove ha affrontato una miriade di sfide.

L’abilità di Christa Paffgen, tuttavia, si sviluppa durante la sua adolescenza. Ha iniziato la sua carriera di modella alla tenera età di 16 anni, e la sua figura da valchiria, i capelli biondissimi e i lineamenti impeccabili l’hanno attratta a Parigi, dove è rimasta per qualche tempo. Nel frattempo, a Ibiza, incontra il suo fotografo, che le dà il soprannome di Nico in onore del suo defunto amico Nico Papatakis. Ha seguito rapidamente le sue inclinazioni artistiche e si è cimentata nel cinema, apparendo in film come “Strip Tease” diretto da Pointrenaud e “La dolce vita” diretto da Fellini.

In Italia, Nico incontra inaspettatamente Alain Delon, di cui alla fine si innamora e ha un figlio che chiama Ari. Il futuro frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, ha supervisionato la sua registrazione del singolo “I’m not say” per Immediate dopo essersi trasferita a Londra all’inizio degli anni ’60.Mentre è a New York, Nico incontra Bob Dylan, che scrive su di lei “Visions of Johanna” e la presenta ad Andy Warhol, segnando il suo ingresso ufficiale nella scena rock.

L’icona della Pop Art la adotta come membro permanente della sua cerchia ristretta, ottiene le sue parti in alcuni dei suoi film sperimentali tra cui “Chelsea girl” e, cosa più importante, cede al suo desiderio di essere una cantante costringendola sui protetti della sua band dei Velvet Underground. All’inizio, Lou Reed e le sue amiche la rifiutarono, preoccupate che potesse rubare loro i riflettori. I due alla fine stringono una forte amicizia, che porta Nico a girare il mondo con il grande musicista americano John Cale e la sua viola.

Nico Cantante

co John Cale.

Il cantante dirà nel 1975: “I Velvet Underground avevano dei problemi di identità”.Nel 1968, fece la sua prima apparizione come artista solista con Marble index, un album intricato e spaventoso, che metteva in mostra tutte le sue capacità di compositrice, un universo di fantasmi e risonanze, e una musa tanto gelida quanto conciliante. . The Marble Index è un rito sotto forma di un ciclo di canti con tanto di piccolo “Preludio” che sono, in realtà, incomprensibili rosari, vertigini del nulla che conservano sia un inconscio terrificante di memorie ancestrali che diventano incubi soffocanti sia un malocchio spettrale che diventa un’inguaribile tragedia elisabettiana, proiettata in armoniosi scenari d’avanguardia.

Ogni brano del CD racconta la propria storia attraverso la musica. John Cale, ex compagno di viaggio ora produttore, fedele assistente ed eccezionale polistrumentista, riesce a intuire le intenzioni della musa, e le influenze che ne derivano spaziano dalla musica folk slava e teutonica alla danza mediorientale alla cantata barocca ad accenni del jazz libero. Il tutto è racchiuso in un’ambientazione narrativa che la cantante non enfatizza né sminuisce.

Al contrario, vira spesso da un estremo all’altro, come se fosse diventata una pura benedizione. Tuttavia, hLa sua voce è piena del potere di una strega, con i suoi intricati nodi di vocalizzazioni e modulazioni.Così, il recitativo oratorio di ‘Ari’s Song’ è accompagnato da un baratro discordante che ospita il solfeggio altezzoso di Nico, con tastiere che ricordano un vento di ghiaccio, note rimbombanti che suonano come brividi, e scie acustiche cacofoniche che rasentano il fischio carnevalesco.

“Facing The Wind” aiuta a chiarire in una certa misura il processo creativo. Dopo una breve introduzione con pianoforte da cabaret espressionista, coltellate alla tastiera, enormi colpi casuali (Stravinskj-iani) e un organetto, il lavoro si trasforma in una sarabanda allucinatoria grazie alla deformazione sensoriale del canto. Interpreta “alto” come lisergico.

Ciascuno di questi elementi sembra dare l’illusione del ritmo, ma nessuno vi entra dentro, preferendo incrociarsi fino al collasso; gli unici riferimenti veramente ritmici, le percussioni, sono inquietanti battiti casuali fuori dal tempo; il malefico incantesimo che incorpora le dissonanze bartok-iane di “Lawns Of Dawns” è uno stanco contrappunto armonico.

Nico Cantante
Nico Cantante

Leave a Comment

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco pubblicità!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: Il contenuto è protetto !!