Maria Teresa Meli Orientamento Politico – Le scelte politiche nella Prima Repubblica furono fatte dalle organizzazioni di partito. Abbiamo trascorso molto tempo in Parlamento e, di conseguenza, abbiamo seguito da vicino le riunioni del partito. Per informazioni, diciamo, sul Psi, non era necessario consultare Bettino Craxi. Anche in un partito come il Psi, che molti estranei credevano fosse amministrato autorevolmente dal suo capo, ogni settimana c’erano segreterie e direzioni.
Incontri che hanno fornito informazioni utili ai giornalisti. A seguito di fughe di notizie dall’interno del gruppo o semplici e vecchie intercettazioni sulle riunioni che si tenevano regolarmente negli stessi luoghi. Per esempio, molti di noi giornalisti finivano nella stanza di Clemente Mastella, che era accanto a quella dove si riuniva abitualmente la dirigenza democristiana, e dalla quale si sentiva tutto quello che si diceva. Quando Bossi e Berlusconi hanno preso il potere, la politica è stata condotta in modo nuovo.
Non conoscevamo Fedele Confalonieri, Marcello Dell’Utri o Cesare Previti, eppure hanno avuto ruoli importanti nella carriera politica di Berlusconi. Di conseguenza, il Parlamento ha perso parte del suo significato e le decisioni politiche hanno cominciato a essere prese altrove. Naturalmente c’erano raduni di festa, anche se non così numerosi come in passato. Inoltre, sia Bossi che Berlusconi si sono divertiti a conversare con i giornalisti, ai quali hanno procurato un immenso piacere da una prospettiva puramente giornalistica. Non erano timidi nel stabilire un contatto fisico l’uno con l’altro.
Avevano lo stesso tipo di connessione uno contro uno con la stampa che avevano con i loro elettori. Adesso le cose sono diverse. Di questi tempi, la maggior parte delle persone sente parlare degli sviluppi politici attraverso i “fazzoletti” degli addetti stampa. Sta diventando sempre più difficile intrattenere un dialogo aperto con i funzionari governativi ei massimi leader. È una tragedia per la professione di giornalista. Ci sono state lotte intestine per la leadership della Lega, del Movimento 5 Stelle e della presidenza del Consiglio.
Non avendo altre fonti a cui rivolgersi, i giornalisti le accettano alla lettera e le riportano alla lettera nei loro articoli. Diamo un’occhiata a uno scenario del mondo reale. La maggior parte delle interviste con i ministri del Movimento Cinque Stelle assume la forma di domande e risposte scritte piuttosto che di incontri di persona. Non si parla tra loro. Se ricevi una risposta diretta, hai un colloquio con un ministro del Movimento 5 Stelle e gli invii l’intervista via e-mail in modo che possa leggerla di nuovo, i ministri del Movimento 5 Stelle ti chiedono di inoltrare l’intervista a Rocco Casalino, capo dell’ufficio stampa del premier.
Uno scioccante confinamento della libertà . Le interviste sono state “rubate” quando ho iniziato a fare questo lavoro; non abbiamo nemmeno preso appunti per non avvisare l’intervistato che era in fase di intervista. Terminata la nostra conversazione, siamo andati nell’altra stanza, dove abbiamo preso appunti. Un’intervista “pirata”, per usare un eufemismo. Una volta, mentre volavamo con l’allora segretario del Pds Achille Occhetto, io e Augusto Minzolini fummo oggetto di una tirata politica.
Finalmente ha iniziato ad aprirsi. Eravamo in piena modalità Tangentopoli, con Occhetto che dichiarava un colpo di stato perché i giudici stavano indagando sulle tangenti “rosse”. Abbiamo avuto una bella conversazione con lui, e quando siamo tornati nel nostro appartamento, abbiamo iniziato a registrare ciò che Occhetto aveva affermato sulla cinetosi sui sacchetti di carta. Il giorno successivo, il segretario del PDS, ovviamente, ha respinto tutte queste affermazioni.
Tuttavia, abbiamo superato questo tipo di interviste e ora abbiamo il timbro di approvazione di Casalino. I media hanno accettato questo cambiamento nel modo di fare le cose e sono diventati così la “buca delle lettere” della politica italiana. È innegabile che l’uso delle virgolette sia unicamente italiano. Per chiarire, i giornalisti spesso includono le notizie tra virgolette se ne vengono a conoscenza di seconda mano, trovandosi nei posti appropriati al momento giusto o ascoltandole da molte fonti indipendenti.
Nel caso in cui un giornalista non comunichi direttamente con Matteo Renzi, ma piuttosto con un altro leader politico, i media possono comunque attribuire le dichiarazioni di Renzi utilizzando le virgolette. La qualità delle “virgolette” di un giornalista è indiscutibilmente legata alla sua competenza e all’accesso a fonti attendibili. Tuttavia, negli ultimi anni ci sono stati dei cambiamenti. La virgoletta anonima è diversa dalla virgoletta utilizzata dai giornalisti politici nel tempo.
È impossibile sapere quale politico l’abbia detto adesso, e se lo facessimo, potrebbe sempre negarlo. Espressioni come “il potente ministro dichiara” e “il potente dirigente dichiara” richiedono le virgolette. Una citazione che non può essere ricondotta alla sua fonte originale. Peggio ancora, sono sempre più utilizzati dalle agenzie di stampa, la principale fonte di informazioni per i giornali, il che significa che nelle notizie compaiono anche virgolette anonime.
Quando ho iniziato a lavorare qui, se avessi utilizzato citazioni anonime nei miei rapporti, i miei superiori mi avrebbero detto di smettere. Il livello dei professionalismo è inferiore a quello dei giornalisti tradizionali. I giornali hanno anche meno influenza e credibilità . Per molto tempo, un regista a cui è stata negata una virgoletta è stato salutato come un eroe. Significava che il regista era riuscito a mettere in imbarazzo il politico seduto. Tuttavia, la paura della negazione sembra essere presente nella società moderna. Quali garanzie avete contro il diniego ufficiale?
Le virgolette sono anonime. Siamo passati da un’era in cui i giornali avevano un impatto sull’opinione pubblica e i leader li cercavano in un’era completamente diversa, e questo cambiamento è indissolubilmente legato al declino delle vendite di carta stampata e all’ascesa dei nuovi media. Silvio Berlusconi, per esempio, che ha smentito molto poco i media, ha già creato un precedente per questo avvenimento. Per l’ovvia ragione che vedeva che la televisione superava di gran lunga i giornali in termini di influenza sull’opinione pubblica nazionale.
Solo i politici di sinistra sono ancora vincolati alle norme obsolete del coinvolgimento della stampa con la politica, e quindi prestano particolare attenzione a come vengono presentate le loro parole. Secondo me, non è così. Per lo stesso motivo per cui l’Italia nel suo complesso ha già un basso tasso di alfabetizzazione.